Quando la sentenza viene inventata dall’A.I.: responsabilità ex art. 96 c.p.c.?

Di Massimiliano Pappalardo   L’articolo trae spunto dalla recente ordinanza del 14 marzo 2025 del Tribunale di Firenze che ha segnalato l’incidente in cui è incorso un avvocato, attraverso la citazione in un atto difensivo di una sentenza inesistente suggerita da un sistema di intelligenza artificiale, per esaminare limiti, opportunità e doveri connessi all'utilizzo degli strumenti di [...]

Autovelox non omologati: confermato il sequestro preventivo

Di Margherita Lombardo Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato nell’Università di Torino Pubblicato il 27/03/2025 È configurabile il delitto di frode nelle pubbliche forniture (art. 356 c.p.) nella sottoscrizione di contratti di noleggio e installazione di apparecchi di rilevamento automatico della velocità dichiarati come "omologati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti", ma risultati soltanto [...]

Affidamento condiviso e giudizio penale d’appello: le novità dei ddl all’esame del Senato

Pubblicato in G.U. il D.Lgs. n. 33/2025 con il testo unico in materia di versamenti e riscossione. Alla Camera arriva il primo ok al ddl sulla cancellazione dei veicoli fuori uso. La Commissione Cultura ha concluso l'esame del provvedimento sull'insequestrabilità delle opere d'arte straniere esposte in Italia. Al Senato, è stato concluso l’esame del ddl sicurezza che [...]

AI: le Linee Guida della Commissione europea sulle pratiche proibite previste dall’AI Act

Di Massimiliano Pappalardo partner Studio legale Ughi e Nunziante L’articolo esamina le recenti Linee Guida della Commissione europea sulle pratiche di intelligenza artificiale proibite, riflettendo anche sul difficile bilanciamento tra esigenze di chiarezza e di semplificazione, alla luce delle indicazioni tracciate nel Competitiveness Compass. Lo scorso 4 febbraio, la Commissione europea ha pubblicato un primo [...]

Danneggiato sale su una moto non omologata per due? Non basta per il concorso di colpa.

Di Redazione Wolters Kluwer In tema di responsabilità civile da sinistro stradale, non già la mera violazione di una norma disciplinante la circolazione stradale è di per sé fonte di responsabilità (o di limitazione dell’altrui responsabilità) in sede risarcitoria, bensì il comportamento che la violazione medesima viene ad integrare, purché lo stesso abbia esplicato incidenza causale […]

Sempre ricorribile per cassazione la sentenza di non doversi procedere nei confronti dell’assente

Aldo Aceto Consigliere della Corte di cassazione Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione con la sentenza 13 febbraio 2025, n. 5847 hanno dato risposta al seguente quesito: «Se la sentenza di non doversi procedere pronunciata ai sensi dell’ art. 420-quater c.p.p. possa essere impugnata con ricorso per cassazione anche prima della scadenza del termine previsto dall’ art. 159, […]

Bonus 600 euro, i chiarimenti di Cassa Forense

I pensionati possono chiederlo? Come si interpreta il requisito dell’esclusività dell’iscrizione all’ente previdenziale? Quando inizieranno i pagamenti agli iscritti? Quello del 1° aprile è stato un click day? I pensionati possono chiedere il bonus? Come si interpreta il requisito dell’esclusività dell’iscrizione all’ente previdenziale? Quando inizieranno i pagamenti dei 600 Euro agli iscritti? La Cassa Forense ha prontamente [...]

Governo: al via decreto liquidità e rinvio delle udienze all’11 maggio

Con il decreto-legge 8 aprile 2020, n. 23 (testo in calce), pubblicato in pari data sulla Gazzetta Ufficiale, sono introdotte "Misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese, di poteri speciali nei settori strategici, nonche' interventi in materia di salute e lavoro, di proroga di termini amministrativi e processuali". Prevista anche [...]

L'Agenzia Legale Wolters Kluwer di Messina ha come obiettivo fornire ai professionisti del mercato legale informazioni, software e servizi di cui hanno bisogno per prendere le decisioni con fiducia e migliorare le perfomance.

©2017 – Wolters Kluwer Agenzia di Messina